Dalla personalità carismatica e un’accoglienza sempre solare Riccardo Ferranti è un musicista con alle spalle un percorso culturale ricco di studi e approfondimenti personali che lo hanno condotto alla realtà lavorativa di oggi centrata sulla passione di sempre che è la musica.
si racconta…
STUDI
Ha conseguito il diploma del corso professionale base (con nota di merito) e del corso avanzato di chitarra presso il CPM – Centro Professione Musica.
Ha studiato chitarra rock con Donato Begotti, rock-blues con Pietro La Pietra e chitarra jazz con Bebo Ferra.
Ha approfondito il proprio percorso anche con lezioni private insieme a Silvio Piccioni e Claudio Bongiorni.
Sempre al CPM, ha frequentato i corsi di armonia avanzata con Tommaso Lama e quelli di pianoforte complementare con Alessandro Bianchi.
Ha studiato teoria e solfeggio con Nicoletta Caselli, diplomandosi al corso base con un punteggio di 98/100.
Ha inoltre studiato arrangiamento per sezioni di fiati con Geff Warren.
Parallelamente alla formazione musicale, ha conseguito una laurea in Economia.
Oggi mette a disposizione la sua esperienza come chitarrista, insegnante e produttore, portando avanti un approccio creativo e rigoroso alla musica, sia in studio che dal vivo.
COLLABORAZIONI E CONCOrSI
Ha suonato con Franco Mussida (PFM) nel videocorso di chitarra edito da Fabbri Editori, esperienza che ha segnato una tappa importante del suo percorso formativo.
Ha vinto il concorso “Emergenza Chitarre 2” con il brano inedito “Summer Blues”, pubblicato nel CD omonimo edito da Playgame Music.
Si è aggiudicato anche il concorso “Jimi Hendrix Tribute”, promosso dalla rivista Chitarre, con una personale reinterpretazione della cover “Purple Haze”, inclusa nel CD “Emergenza Chitarre 3”,
sempre edito da Playgame Music.
Nel 1999 è stato segnalato dalla rivista americana Guitar 9 nella sezione “The Undiscovered” (
www.guitar9.com/undiscov20g.html).
Con la band Animali Rari ha calcato i palchi di alcuni tra i principali locali italiani, accompagnando artisti come Fiordaliso, Umberto Smaila, Giorgio Faletti e Gianluca Grignani.
Ha partecipato al programma CD-LIVE (RAI) insieme a Paolo Meneguzzi, esibendosi con i singoli “Musica” e “Ti amo ti odio”, oltre a presenziare a Domenica In e
in varie trasmissioni per la Televisione Svizzera Italiana (TSI).
A livello internazionale ha collaborato con artisti come la cantante blues canadese Angel Forrest (vincitrice di tre Blues Awards in Canada), la vocalist californiana Sherrita Duran, e il cantante
country americano John Luskey.
Con il trio Are Jay ha aperto i concerti di Fabio Treves e Davide Van De Sfroos.
Nel 2022 ha preso parte, in qualità di special guest alla chitarra solista, al vinile “Made in Rock”, un’edizione limitata pubblicata da Night of the Vinyl Dead e prodotta da Mariano Freschi, che vede la partecipazione di leggende come Bernie Marsden (Whitesnake), Bobby Kimball (Toto), Doogie White (Rainbow, Malmsteen).
Queste esperienze artistiche hanno contribuito a consolidare uno stile personale e una visione musicale aperta, che oggi porta avanti con passione tra insegnamento, studio di registrazione e attività dal vivo.
INSEGNAMENTO
Ha insegnato chitarra elettrica e acustica presso l’Accademia di Musica Moderna (AMM) di Piacenza, contribuendo alla formazione di numerosi allievi di diverse età e livelli.
Ha condotto corsi di avvicinamento alla musica e body percussion nelle scuole dell’infanzia di Brembio, Maleo (Scuola “Sacro Cuore” e “Asilo Infantile”) e Lodi,
avvicinando i più piccoli al ritmo e all’ascolto attraverso un approccio ludico e sensoriale.
Ha inoltre tenuto il PON musicale nella scuola media di San Rocco al Porto (LO), proponendo un percorso educativo basato su pratica strumentale, ascolto attivo e creatività.
Attualmente insegna presso il Monkey Studio di Codogno (LO)
👉
www.monkeymusicstudio.com
LIVE
Dal 2002 al 2012 ha fatto parte della band Animali Rari, con la quale ha suonato in numerosi contesti live; il singolo “Già colpevoli” del gruppo è stato inserito nella colonna sonora del film “Va’ dove ti porta il cuore”.
Attualmente suona nel trio elettrico Ricky Ferranti and Rusty Miles e nel trio acustico blues Are Jay, portando avanti un repertorio che fonde tradizione, improvvisazione e sonorità originali.
Collabora inoltre con il coro gospel “Spirit” di Piacenza, contribuendo all’energia del gruppo con arrangiamenti e accompagnamenti strumentali.
Si esibisce regolarmente come One Man Band, proponendo un set unico e coinvolgente di cover e brani originali, utilizzando strumenti come chitarre, armoniche, banjo, mandolino e percussioni,
spesso suonati simultaneamente.
Questa varietà di progetti riflette una costante ricerca musicale e un’attitudine eclettica, che unisce tecnica, passione e spontaneità sul palco come in studio.
PRODUZIONI – books
Ha pubblicato diversi metodi didattici per chitarra, pensati per accompagnare studenti e appassionati in ogni fase del loro percorso musicale. Tra i titoli editi da Youcanprint figurano:
- Metodo per chitarra base
- Metodo per chitarra avanzata
- Spunti per songwriters
- Daily Practice for Electric Guitar
- One Blues Lick a Day
- Electric Lead Guitar
- Metodo di chitarra per bambini
- Easy Guitar Chord
Ha inoltre pubblicato il libro “This Flame”, che raccoglie testi, accordi e immagini legate all’omonimo CD.
Collabora attivamente alla scrittura di brani originali per radio e televisione per conto di Radiocoop.
Attraverso la scrittura musicale e didattica, affianca all’attività artistica un impegno costante nella divulgazione, offrendo strumenti concreti a chi vuole imparare, approfondire o semplicemente lasciarsi ispirare.
produzioni – cd e dvd
Ha realizzato basi MIDI per diversi metodi didattici editi da Carish, tra cui “Sassofonista Autodidatta”, “Percussionista Autodidatta” e “Batterista Autodidatta”, oltre a
curare le registrazioni per il metodo “Pop Rock Play Along”.
Con Playgame Music ha pubblicato i CD “Basi per chitarra rock 4”, “Basi per chitarra blues 2” e “Basi per chitarra blues”.
Sempre per Playgame Music, in collaborazione con Carish, ha realizzato una serie di video didattici VHS/DVD dedicati allo stile di grandi chitarristi: Mark Knopfler, Stevie Ray Vaughan e Angus Young.
Come autore e performer, ha preso parte a numerosi progetti discografici. Tra questi:
- Con gli Animali Rari: “Stagioni” (Ice Records, 2006), “Animalive” (2007), “Sottosopra” (2009)
- Con gli Psycho Train: “Feel the Blues” (MX Pro Records)
- In ambito gospel: “Voice of a Drop” (New Sister Gospel Choir, 2007), “Flying Spirit” (Spirit Gospel Choir, 2018), New Kind of Down e “Break Out” presente nell’ album “Different Styles III” (2021) e “Different Styles II” (2021)
- Come arrangiatore e produttore: “Introspection” di Matteo Corradi (2019), “Land of Desolation” dei Ruins Barren, Purple Shadows usciti con l’Etichetta PA74: My mind (2025), Panic AttacK (2024), You Mean (2024), Purple Shadow (2023), Ansia Pura (2023), Wake up Alone (2023).
- In veste di chitarrista solista: “Made in Rock” (vinile, 2022 – prod. Mariano Freschi)
Con i progetti solisti e le band Rusty Miles e Are Jay Trio ha pubblicato:
- “Rusty Miles” (Tanzan Records, 2012)
- “Blue Gloom”, “Live in Milano”, “This Flame” (2016), “One Soul” (2017)
- “Spacetrip” (Radiocoop, 2018), “Al Mondo” (2019), “Live in Maleo” (2020), “Fingerstyle Rock Classic” (2021)
- “Nuovi Eroi” (LaPOP, 2022), “Metamorfosi” (Radiocoop, 2022), “Electric Colors” (Radiocoop, 2024), “Star Trek” (LaPOP, 2025)
- EP “Hope” (Radiocoop, 2020)
- Singolo “Le Mani” (Freemood, 2015)
I suoi brani sono presenti in numerose compilation nazionali e internazionali, tra cui:
- “Emergenza Chitarre 2” (1995) e “Emergenza Chitarre 3” (1996) – Playgame Music
- “Got the Blues”, “Hidden Treasures Rock vol.1”, “Rock’n Bones” (2016)
- Diverse raccolte pubblicate da Tanzan Music tra il 2012 e il 2013: “Tanzan Blue”, “Tanzan Summer Rock”, “Super Soap” vol.1 e 2
- “Rockabilly – Best Of vol.5” (2015)
L’intensa attività editoriale e discografica testimonia un percorso musicale eclettico, radicato nella passione per la didattica, l’esecuzione e la produzione musicale, capace di abbracciare generi diversi e di parlare a pubblici trasversali.